Servizi
Una serie di soluzioni a supporto dei professionisti, degli operatori del settore o dei privati impegnati nel recupero di un Bene.
Rilievi dell'esistente
E' il primo passaggio indispensabile per ogni attività di conservazione, consente di conoscere la consistenza del manufatto e le sue forme.
Attraverso diverse tecniche di acquisizione, è possibile rilevare un edificio (o un oggetto) in maniera estremamente dettagliata, registrando geometrie, texture, cromie e degrado.
Non esiste un metodo di rilievo universale, ogni campagna di misura necessita di essere progettata appositamente in base alla conformazione del manufatto, contesto e livello di informazione che si vuole ottenere.
La fotogrammetria digitale consente di elaborare un modello 3d in scala, di un fabbricato o di un oggetto, partendo da immagini fotografiche bidimensionali.
E' una tecnica molto flessibile ed in continua evoluzione, grazie al ridotto ingombro dei dispositivi fotografici ed alla possibilità di fissare le fotocamere su aste telescopiche o droni.
Per gli interventi di restauro, di grande utilità è la realizzazione di ortofoto in scala dei diversi fronti, dai quali è possibile dedurre informazioni metriche, materiche e di degrado indispensabili per la realizzazione delle mappature tematiche.
Analisi dello stato di conservazione
I dati acquisiti dal rilievo devono essere analizzati ed approfonditi per arrivare ad una conoscenza più completa possibile del manufatto.
Grazie alle indagini diagnostiche è possibile arrivare ad una conoscenza dettagliata del manufatto, andando oltre al dato visibile.
Solo con l'acquisizione del maggior numero di informazioni sarà infatti possibile formulare una diagnosi attendibile sul Bene e selezionare gli interventi più compatibili da eseguire.
D'altronde chiunque diffiderebbe da un medico che prescrive cure senza un'analisi approfondita delle patologie che interessano il paziente.
Allo stesso modo, i manufatti storici sono organismi complessi ed unici che richiedono un'attenta fase di studio preliminare prima di individuare la corretta metodologia d'intervento.
Progetti di restauro
Sintesi critica delle informazioni acquisite, il progetto di restauro arriva ad individuare le tecniche d'intervento più idonee per la conservazione del Bene.
Momento di sintesi della fase di studio, il progetto di restauro illustra, attraverso diversi elaborati, lo stato di fatto e gli interventi selezionati per risolvere le problematiche presenti.
Il progetto di restauro è inoltre documento indispensabile per la condivisione degli interventi con gli operatori e per ottenere le necessarie autorizzazioni dagli uffici pubblici preposti.
Oltre alle attività di progettazione si eseguono incarichi di direzione lavori e direzione operativa, in grado di assistere anche la fase realizzativa degli interventi.